Con il Decreto del Presidente della Repubblica dell’11 gennaio 2024 è stato istituito il “Piano Nazionale Radon 2023-2032”, soggetto a revisioni almeno decennali. Questo piano, concepito per affrontare le minacce a lungo termine legate all’esposizione al radon in contesti lavorativi e abitativi, delinea gli obiettivi, traccia le linee guida a livello nazionale e offre informazioni ai professionisti e cittadini interessati sulla strategia italiana per mitigare l’esposizione al radon.

Il radon è un gas nobile radioattivo naturale, impercettibile, inodore, incolore e privo di sapore. Essendo appunto un gas, il radon può diffondersi facilmente nell’aria; all’esterno si disperde e si diluisce, ma in ambienti chiusi, come gli edifici o abitazioni, si accumula quando la ventilazione è insufficiente.

becquerel: unità di misura del radon

La concentrazione di attività del radon nell’aria si misura in Becquerel per metro cubo (Bq/m3), corrispondente a un decadimento radioattivo al secondo in un metro cubo d’aria. Studi scientifici hanno dimostrato una correlazione tra la concentrazione di radon e il rischio di tumore ai polmoni con un aumento del rischio del 16% per un’incremento di 100 Bq/m3, rispetto alla media statistica di rischio di tumore ai polmoni.

In risposta alla direttiva 2013/59/Euratom è stato emanato il decreto legislativo n.101 del 31 luglio 2020, il quale contiene per la prima volta indicazioni sulla protezione dal radon nelle abitazioni; Infatti esso rivede ed estende le disposizioni sulla protezione dal radon nei luoghi di lavoro.

effetto camino: Formazione e Movimento del radon

Il radon si forma a causa del decadimento di elementi radioattivi presenti nel suolo, nell’acqua e nei materiali da costruzione. Solitamente gli interni degli edifici, rispetto all’esterno, presentano differenze di temperatura, provocando così il movimento del radon all’interno di essi. Questo fenomeno è noto come effetto camino. Le principali vie di ingresso del radon negli edifici includono giunzioni tra pavimento e parete, fessure nei pavimenti e passaggi degli impianti termici idraulici delle utenze elettriche e gas.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.