Destinatari
Datori di lavoro, responsabili del servizio di prevenzione e protezione, preposti, dirigenti o rappresentanti dei lavoratori, o altri soggetti individuati dalla Legge nell’ambito del sistema aziendale di gestione della sicurezza, e tutti coloro che vogliono essere in grado di sviluppare competenze innovative e acquisire le capacità professionali necessarie ad erogare e gestire la formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Obiettivi e finalità
Il corso si propone di fornire le competenze necessarie per la figura Formatore per la Sicurezza sul Lavoro.
Pertanto gli obiettivi del corso sono:
- Conoscenza e comprensione degli argomenti oggetto del corso;
- Acquisizione di conoscenze, abilità e caratteristiche professionali per la figura formatore sulla salute e sicurezza dei lavoratori.
Il Formatore per la Sicurezza sul Lavoro (FSL) è una persona che ha le conoscenze, l’esperienza e la capacità necessarie per poter effettuare la formazione e la gestione dei processi di apprendimento nell’ambito della Sicurezza sul Lavoro così come disciplinato dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
Normativa di riferimento
- D. lgs. 81/08 e s.m.i.
- Accordo Stato – Regioni del 21/12/2011;
- D. M. del 06/03/2013.
- Accordo Stato – Regioni del 07/07/2016.
Requisiti di ammissione
Requisiti dei partecipanti per l’accesso al corso:
- diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- conoscenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08).
Durata
Il corso ha una durata di 24 ore erogabile completamente in modalità e-learning (LMS) Learning Management System, in grado di monitorare e di certificare lo svolgimento, la tracciabilità e il completamento delle attività didattiche di ciascun utente.
Programma del corso
MODULO 1. La Comunicazione: definizioni ed aspetti storici
- Aspetti Storici
- Comunicazione e Tecnologia
- La comunicazione come bisogno primordiale
- La comunicazione come processo di trasferimento delle informazioni
- La comunicazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Linguaggio come mezzo di comunicazione
- Valore della comunicazione nelle attività umane
MODULO 2. Tecniche di comunicazione e sicurezza sul lavoro
- Ascolto e Dialogo
- Gli aspetti di incomprensione nella comunicazione
- Gli attori della comunicazione
- Il contesto ambientale e le personalità individuali
- La percezione del proprio punto di vista e di quello altrui
- Tecniche di comunicazione in tema di sicurezza lavoro
MODULO 3. La Comunicazione: modalità e Strumenti
- Faq
- Forum
- Il chatting
- La comunicazione verbale
- La posta elettronica
- La videocomunicazionev
- Le mailing list
- Strumenti per la comunicazione
MODULO 4. Comunicazione e Gestione
- Formazione e piani di formazione
- La comunicazione integrata interna ed esterna
- La gestione della comunicazione e della documentazione
- prevenzione rischi infortuni
- Segnaletica
- Valutazione dei rischi
MODULO 5. Comunicazione e partecipazione in materia di sicurezza
- Accordo Stato regioni 2012
- Comunicazione, Partecipazione e Consulenza
- Le risultanze della partecipazione
- Ruolo dell’informazione e della formazione
MODULO 6. Comunicazione e formazione
- Comunicazione e organizzazione
- I modelli di organizzazione e gestione
- La comunicazione e-learning FAD
Valutazione
La verifica dell’apprendimento è svolta mediante test, somministrabili anche in itinere, per un totale minimo di 30 domande, ciascuna con almeno 3 risposte alternative.
Attestato formativo rilasciato
Attestato di frequenza del corso di Formatore per la Salute e Sicurezza sul Lavoro valido ai fini del soddisfacimento dei criteri previsti per la qualificazione del formatore-docente in materia di salute e sicurezza sul lavoro – D. M. del 06-03-2013 in attuazione dell’art.6, comma 8, lett.m-bis del D.Lgs.81/2008.