Il corso è rivolto ai lavoratori che ricoprono il ruolo di addetti alla prevenzione incendi e gestione emergenze, sulla base della normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs 81/08 e al DM 10 marzo 1998 – Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
- i luoghi di lavoro compresi nell’allegato al D.M. 16 febbraio 1982 e nelle tabelle A e B annesse al DPR n. 689 del 1959, con esclusione delle attività considerate a rischio elevato;
- i cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all’aperto.
Come dettato dal D.Lgs. 81/2008 i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico; in attesa dell’emanazione delle disposizioni specifiche, continuano a trovare applicazione le disposizioni di cui al Decreto del Ministro dell’Interno in data 10 marzo 1998.
Normativa di riferimento
- D. lgs. 81/08 e s. s. m. e i.;
- D.M.10 marzo 1998;
- D.M. 16 febbraio 1982;
- D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151;
- Accordo Stato – Regioni del 07/07/2016.
Requisiti di ammissione
Durata e modalità
Modulo 1 – L’incendio e la prevenzione
- principi della combustione;
- sostanze estinguenti;
- triangolo della combustione;
- le principali cause di un incendio;
- principali accorgimenti e misure per prevenire un incendio.
Modulo 2 – Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
- le principali misure di protezione antincendio;
- vie di esodo;
- procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
- procedure per l’evacuazione;
- rapporti con i vigili del fuoco;
- attrezzature ed impianti di estinzione;
- sistemi di allarme;
- segnaletica di sicurezza;
- illuminazione di emergenza.
Esercitazioni pratiche
- Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
- presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
- esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
Valutazione
La valutazione finale verrà effettuata mediante una verifica di apprendimento in aula (esame finale).
Attestato Formativo Rilasciato
Attestato di Frequenza per “Aggiornamento – Addetto Antincendio rischio Alto” di 16 ore.
Docenza
Formatori in possesso di competenze in materia di salute sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia antincendio.
Sede
Il corso sarà erogato, secondo un calendario prestabilito
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.