Login / Register
0 Wishlist
0 items / 0,00€
S.A.I. Consulting S.A.I. Consulting
  • Homepage
  • Servizi
    • Privacy e GDPR
    • Sicurezza sul lavoro
    • Igiene e HACCP
    • Sorveglianza Sanitaria
    • Finanza Agevolata
    • Monitoraggio Radon
    • Soluzioni Web
    • Antiriciclaggio
  • Formazione
    • Corsi
      • Corsi Alimentaristi (HACCP)
      • Corsi GDPR e Privacy
      • Corsi Tecnici e Regionali
      • Corsi Sicurezza sul Lavoro
        • Corsi Lavoratori
        • Corsi Datori di Lavoro
        • Corsi Attrezzature di Lavoro
        • Corsi di Sicurezza in Lingua Straniera
    • Certificazioni
      • Certificazioni Auditor
      • Certificazioni delle competenze
      • Certificazioni ECM & CFP
      • Certificazioni SOA
    • Recupero Anni Scolastici
    • Università
      • Laurea Triennale
      • Master I e II Livello
      • Laurea Magistrale
      • Aree Concorsuali
  • News
    • Info e news
    • Blog e Consigli
    • Aggiornamenti Legislativi
    • Economia e finanza
    • Sicurezza e Privacy
  • Eventi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Vuoi richiedere l’accesso o la password?
Richiedi una consulenza
Menu
S.A.I. Consulting S.A.I. Consulting
Login / Register
0 Wishlist
0 items / 0,00€
Home Università Corsi di formazione universitaria Corso di formazione – Sicurezza delle cure e della gestione del rischio clinico nelle RSA
Corso di Formazione - Fondamenti delle Scienze Economiche 500,00€
Back to products
Corso di formazione - Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) 850,00€

Corso di formazione – Sicurezza delle cure e della gestione del rischio clinico nelle RSA

400,00€

Add to wishlist
Categorie: Corsi, Corsi di formazione universitaria, Università
Share:
  • Descrizione
  • Recensioni (0)
Descrizione

Le RSA hanno avuto in questi ultimi mesi una crescente attenzione da parte dei servizi sanitari regionali.

Prima della pandemia per Covid-19, le RSA erano per lo più sconosciute e troppo spesso impropriamente evocate come ospizi o case per anziani. In realtà si tratta di strutture protette che accolgono e prestano cure a soggetti per lo più ultrasettantenni non autosufficienti, fornendo loro un’assistenza di tipo socio-assistenziale tipicamente post evento acuto. Il progressivo diffondersi del Coronavirus anche in Italia, ha tragicamente evidenziato la loro vulnerabilità ma anche impreparazione alla gestione del rischio clinico.

Le RSA rispondono a un bisogno specifico della persona anziana diventata fragile, attraverso un’assistenza sia medico-sanitaria con un focus sulla riabilitazione, che di mantenimento emotivo-psicologico, il tutto in un contesto abitativo protetto con una valenza residenziale alberghiera.

Quando la famiglia non è più in grado di prestare al proprio domicilio l’adeguata assistenza ad un soggetto fortemente compromesso, malgrado l’eventuale aiuto di un/una badante, si vede costretta a indirizzare la persona cara presso una RSA, sia attraverso frequenza diurne, ricoveri temporanei di sollievo o soggiorni a lungo termine.

Nelle RSA, la percentuale di anziani residenti ultra ottantacinquenni si avvicina al 74%, evidenziando che l’età media di ingresso si è progressivamente elevata nel corso degli ultimi anni, attestandosi a circa 88 anni.

Questo, a sua volta, ha causato un aggravamento significativo dello stato di salute medio degli ospiti in RSA. Gli anziani entrano RSA quando il loro stato di salute è ormai molto compromesso con diverse patologie croniche, e un aumento del grado di dipendenza, demenza senile, non autosufficienza motoria e cognitiva.

Tali condizioni richiedono un’assistenza sempre più specializzata

La fragilità di questi pazienti affetti spesso da più patologie e trattati con più farmaci (multimorbidità e politerapia) rende necessaria una particolare competenza nella gestione del rischio clinico e la conoscenza di specifiche pratiche per la sicurezza del paziente (es. prevenzione delle infezione correlate all’assistenza, del rischio nutrizionale, degli errori di terapia, delle lesioni da decubito, del vagabondaggio, dell’entrapment, ecc.. ).

Le RSA del prossimo futuro saranno presidi territoriali indispensabili e ben integrati nel sistema sanitario ,organizzati per interfacciarsi sia con gli Ospedali che con la medicina e l’assistenza socio sanitaria territoriale (Medico di famiglia, Casa della Salute, AFT), presidiando e soddisfacendo strutturalmente  un bisogno di cure di riabilitazione post acuta, di assistenza e di mantenimento ad ampio spettro.

Questo renderà necessario un livello di coordinamento e integrazione notevole e quindi anche il possesso di competenze non tecniche da parte degli operatori.

Programma del corso e obiettivi formativi

Il corso è rivolto al personale sanitario che opera nelle RSA e che intende occuparsi di gestione del rischio clinico e sicurezza del
paziente (medici geriatri, medici di medicina generale, medici del lavoro, infermieri e tutti gli altri operatori esercenti le professioni sanitarie).

Gli obiettivi formativi sono relativi allo sviluppo di specifiche conoscenze e competenze quali:

  •  gestione del rischio clinico e del fattore umano in sanità (saper individuare le situazioni di pericolo, valutarne il rischio, implementare le misure di prevenzione operando secondo il modello PDSA);
  • utilizzo dei sistemi di segnalazione e apprendimento, con particolare riferimento alle tecniche di analisi reattiva degli incidenti (audit per eventi significativi, root cause analisys ecc.) e proattiva (FMECA);
  • conoscenza delle pratiche per la sicurezza delle cure più importanti nelle RSA (prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza, incluso SARS COV 2, handover, NEWS, SBAR, prevenzione del rischio nutrizionale, prevenzione degli errori di terapia,
  • delirium, vagabondaggio, entrapment, lesioni da pressione e prevenzione del TEV. ecc.);
  • capacità di saper implementare e diffondere le pratiche per la sicurezza delle cure;
  • conoscenza del quadro normativo e delle responsabilità professionali derivanti dalla non applicazione di quanto prevede la letteratura internazionale per una buona assistenza al paziente geriatrica;
  •  competenze non tecniche quali (lleadeship, team working, consapevolezza situazionale, gestione dello stress.

Il programma formativo prevede 34 ore di lezioni preregistrate, per un totale di 12 CFU.
I moduli didattici approfonditi durante le lezioni sono:

  • Modulo I – Introduzione al clinical risk management
  • Modulo II – Organizzazione e strumenti di lavoro
  • Modulo III – Buone pratiche per la sicurezza

Conseguimento dell’attestato di fine corso

Al termine del corso e dopo lo svolgimento di un test finale, ogni partecipante riceverà l’attestato di frequenza.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso di formazione – Sicurezza delle cure e della gestione del rischio clinico nelle RSA” Annulla risposta
Connect with:
Facebook Google Twitter

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Prodotti correlati

Corso di formazione – Responsabile della Protezione dei Dati (RPD)

850,00€
Il Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD), anche Data Protection Officer (DPO) è la figura professionale introdotta dal Regolamento europeo in
Add to wishlist
Aggiungi al carrello

Aggiornamento Terne

80,00€
Destinatari Lavoratori che devono adempiere all’aggiornamento del corso per l’utilizzo dell’ escavatore idraulico, pala caricatrice frontale, terna Riferimenti normativi Nell’ambito
Add to wishlist
Aggiungi al carrello

Aggiornamento Escavatori idraulici, caricatori frontali e terne

80,00€
Destinatari Il corso è rivolto agli operatori addetti alla conduzione di macchine movimento terra, con particolare attenzione a escavatori idraulici,
Add to wishlist
Aggiungi al carrello

Integrazione – Formazione dei lavoratori – Da Rischio Medio a Rischio alto

75,00€
Modulo 1 Generale durata 4h • Cenni sul sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; • Concetti di rischio;
Add to wishlist
Aggiungi al carrello

IMPIANTI TV

Il corso per antennista ha lo scopo di formare e qualificare coloro i quali vogliano acquisire una conoscenza completa ed
Add to wishlist
Leggi tutto

PES, PAV e PEI

160,00€
Corso di formazione teorico/pratico per PAV, PES e PEI
Add to wishlist
Aggiungi al carrello

INFORMAZIONI

→ S.A.I. Consulting di Simone Pierpaolo
→ C.F.: SMNPPL83L05A285I
→ N.REA: BA-618763
→ PEC: pierpaolo.simone@pec.it

SICUREZZA

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini & Condizioni
Reso e Rimborso

LINK UTILI

Consulenza gratuita
Tutti i nostri servizi
Tutti i corsi di formazione
Gestione account

Iscriviti alla nostra newsletter

2022 S.A.I. CONSULTING di Simone Pierpaolo
Made by Click Company - Dipartimento WEB
Close
  • Homepage
  • Servizi
    • Privacy e GDPR
    • Sicurezza sul lavoro
    • Igiene e HACCP
    • Sorveglianza Sanitaria
    • Finanza Agevolata
    • Monitoraggio Radon
    • Soluzioni Web
    • Antiriciclaggio
  • Formazione
    • Corsi
      • Corsi Alimentaristi (HACCP)
      • Corsi GDPR e Privacy
      • Corsi Tecnici e Regionali
      • Corsi Sicurezza sul Lavoro
        • Corsi Lavoratori
        • Corsi Datori di Lavoro
        • Corsi Attrezzature di Lavoro
        • Corsi di Sicurezza in Lingua Straniera
    • Certificazioni
      • Certificazioni Auditor
      • Certificazioni delle competenze
      • Certificazioni ECM & CFP
      • Certificazioni SOA
    • Recupero Anni Scolastici
    • Università
      • Laurea Triennale
      • Master I e II Livello
      • Laurea Magistrale
      • Aree Concorsuali
  • News
    • Info e news
    • Blog e Consigli
    • Aggiornamenti Legislativi
    • Economia e finanza
    • Sicurezza e Privacy
  • Eventi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Vuoi richiedere l’accesso o la password?
Shopping cart
close
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza su sito.
Accept

WhatsApp