Login / Register
0 Wishlist
0 items / 0,00€
S.A.I. Consulting S.A.I. Consulting
  • Homepage
  • Servizi
    • Privacy e GDPR
    • Sicurezza sul lavoro
    • Igiene e HACCP
    • Sorveglianza Sanitaria
    • Finanza Agevolata
    • Monitoraggio Radon
    • Soluzioni Web
    • Antiriciclaggio
  • Formazione
    • Corsi
      • Corsi Alimentaristi (HACCP)
      • Corsi GDPR e Privacy
      • Corsi Tecnici e Regionali
      • Corsi Sicurezza sul Lavoro
        • Corsi Lavoratori
        • Corsi Datori di Lavoro
        • Corsi Attrezzature di Lavoro
        • Corsi di Sicurezza in Lingua Straniera
    • Certificazioni
      • Certificazioni Auditor
      • Certificazioni delle competenze
      • Certificazioni ECM & CFP
      • Certificazioni SOA
    • Recupero Anni Scolastici
    • Università
      • Laurea Triennale
      • Master I e II Livello
      • Laurea Magistrale
      • Aree Concorsuali
  • News
    • Info e news
    • Blog e Consigli
    • Aggiornamenti Legislativi
    • Economia e finanza
    • Sicurezza e Privacy
  • Eventi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Vuoi richiedere l’accesso o la password?
Richiedi una consulenza
Menu
S.A.I. Consulting S.A.I. Consulting
Login / Register
0 Wishlist
0 items / 0,00€
Home Corsi Corsi Sicurezza sul Lavoro Corsi Lavoratori Primo Rilascio Pi.M.U.S. – Addetti al montaggio e smontaggio e trasformazione di Ponteggi
Lavori in Ambienti confinati - Aggiornamento RSPP - Modulo B - Datore di lavoro 180,00€
Back to products
RSPP/ASPP – MODULO B - SP4 (CHIMICO, PETROLCHIMICO) 120,00€

Pi.M.U.S. – Addetti al montaggio e smontaggio e trasformazione di Ponteggi

280,00€

Corso di formazione per addetti alla redazione del “Piano di Montaggio Uso e Smontaggio dei ponteggi” – 28 ore – Pi.M.U.S.

Add to wishlist
COD: LAV_28 Categorie: Corsi, Corsi Lavoratori, Corsi Sicurezza sul Lavoro, Primo Rilascio Tag: corsi sicurezza d.lgs 81/08 lavoratori, corso 28 ore
Share:
  • Descrizione
Descrizione
DESTINATARI
Imprese, datori di lavoro, RSPP, coordinatori della sicurezza nei cantieri, tutte figure che, non solo devono elaborare o controllare il PiMUS, ma la cui responsabilità personale è condizionata da una rigorosa e corretta redazione dello stesso. L’obbligo di garantire l’avvenuta redazione del PiMUS è del datore di lavoro dell’impresa che monta e smonta i ponteggi il quale si avvale per la stesura di persona competente.
Il PiMUS va redatto nei seguenti casi:
  • Ponteggi metallici fissi
  • Ponteggi in legname
  • Piani di carico
  • Ponti su ruote (orientamento prevalente)

Il tutto a condizione che si operi a più di 2 (due) metri di altezza rispetto ad un piano stabile. Non va redatto per i ponti su cavalletti in quanto non possono avere altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile, per opere provvisionali diverse da ponteggi, quali ponti su ruote o ponti su cavalletti, e nel caso in cui il ponteggio sia montato da un lavoratore autonomo (in detto caso è già previsto lo specifico Piano Operativo di Sicurezza).

Obiettivi e finalità

Il corso realizzato ai sensi del D.lgs. 81/08 come modificato dal D.lgs. 106/09 si propone di fornire i principi generali della normativa sulla sicurezza sul lavoro e permette di formare i preposti ed addetti al montaggio, uso e smontaggio di ponteggi (PiMUS).

Esso è il documento operativo da mettere a disposizione degli addetti ai lavori riportante la concreta procedura di montaggio/smontaggio ed eventualmente trasformazione del ponteggio. Deve inoltre deve contenere informazioni sui parametri di impiego e sulle manutenzioni/verifiche da eseguire in fase di utilizzo. E’ finalizzato a garantire:

  • La sicurezza del personale addetto al montaggio e smontaggio;
  • La sicurezza di chi utilizzerà il ponteggio;
  • La sicurezza di persone terze (lavoratori e non) che potrebbero interferire con le fasi di montaggio/smontaggio ma anche in fase di utilizzo (ad esempio lavoratori che nelle vicinanze svolgono altre attività, residenti di un edificio, persone in transito su percorsi pedonali adiacenti etc.).

Normativa di riferimento

  • Art. 136, comma 8 e Allegato XXI D.lgs. 81/08 e smi.

Requisiti di ammissione

Comprensione lingua italiana.

Durata e modalità

Il corso ha una durata di 28 ore, 14 ore di contenuto giuridico, normativo e tecnico e 14 di esercitazioni pratiche.

Programma del corso

Modulo 1 – Modulo giuridico-normativo (4 ore)

  • Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni – Analisi dei rischi – Norme di buona tecnica e di buone prassi – Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri;
  • D.lgs. 81/08 e s.m.i. (come aggiornato dal D.lgs. 106/09) per la parte relativa ai “lavori in quota” e ai “cantieri”.

Modulo 2 – Modulo tecnico (10 ore)

  • Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (P.I.M.U.S.), autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto;
  • DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione;
  • Ancoraggi: tipologie e tecniche;
  • Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie.

Modulo 3 – Modulo pratico (14 ore)

  • Montaggio – smontaggio – trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG);
  • Montaggio – smontaggio – trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP);
  • Montaggio – smontaggio – trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP);
  • Elementi di gestione prima emergenza – salvataggio.
Valutazione

Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prima prova di verifica: un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio alla seconda parte del corso, quella pratica. Il mancato superamento della prova, di converso, comporta la ripetizione dei due moduli.

Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente in:

  • montaggio-smontaggio-trasformazione di parti di ponteggi (PTG, PTP e PMTP),
  • realizzazione di ancoraggi.

Il mancato superamento delle prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.

L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.

Attestato Formativo Rilasciato

Attestato di frequenza “Piano di Montaggio Uso e Smontaggio dei ponteggi” – 28 ore

Docenza

Le docenze sono effettuate, con riferimento ai diversi argomenti, da personale con esperienza documentata, almeno biennale, nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale documentata, almeno biennale, nelle tecniche di montaggio/smontaggio ponteggi.

Sede

Il corso sarà erogato secondo un calendario prestabilito

Prodotti correlati

Formazione Lavoratori Rischio Medio – Specifica

75,00€
Programma del corso Modulo 1 Durata 4 ore Rischi infortuni; Rischi meccanici generali; Rischi specifici (elettrici generali, Cadute dall’alto. Rischi
Add to wishlist
Aggiungi al carrello
Antincendio - Rischio Alto

Aggiornamento – Antincendio – Rischio Alto

100,00€
Destinatari Il corso è rivolto ai lavoratori che ricoprono il ruolo di addetti alla prevenzione incendi e gestione emergenze, sulla
Add to wishlist
Aggiungi al carrello

Stress lavoro correlato

60,00€
Corso di Formazione “Rischio stress lavoro correlato”
Add to wishlist
Aggiungi al carrello

Formazione Lavoratori Rischio Basso – Specifica

25,00€
Destinatari Il corso intende ottemperare al requisito obbligatorio (Art. 37 T.U. 81/2008) per il quale tutti i lavoratori devono ricevere
Add to wishlist
Aggiungi al carrello

Lavoratori Addetti Segnaletica Stradale

150,00€
Corso di formazione per lavoratori addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale (8 ore)
Add to wishlist
Aggiungi al carrello

Antincendio – Rischio Medio

100,00€
Corso di formazione per “Addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze – attività a rischio di incendio medio”
Add to wishlist
Aggiungi al carrello

INFORMAZIONI

→ S.A.I. Consulting di Simone Pierpaolo
→ C.F.: SMNPPL83L05A285I
→ N.REA: BA-618763
→ PEC: pierpaolo.simone@pec.it

SICUREZZA

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini & Condizioni
Reso e Rimborso

LINK UTILI

Consulenza gratuita
Tutti i nostri servizi
Tutti i corsi di formazione
Gestione account

Iscriviti alla nostra newsletter

2022 S.A.I. CONSULTING di Simone Pierpaolo
Made by Click Company - Dipartimento WEB
Close
  • Homepage
  • Servizi
    • Privacy e GDPR
    • Sicurezza sul lavoro
    • Igiene e HACCP
    • Sorveglianza Sanitaria
    • Finanza Agevolata
    • Monitoraggio Radon
    • Soluzioni Web
    • Antiriciclaggio
  • Formazione
    • Corsi
      • Corsi Alimentaristi (HACCP)
      • Corsi GDPR e Privacy
      • Corsi Tecnici e Regionali
      • Corsi Sicurezza sul Lavoro
        • Corsi Lavoratori
        • Corsi Datori di Lavoro
        • Corsi Attrezzature di Lavoro
        • Corsi di Sicurezza in Lingua Straniera
    • Certificazioni
      • Certificazioni Auditor
      • Certificazioni delle competenze
      • Certificazioni ECM & CFP
      • Certificazioni SOA
    • Recupero Anni Scolastici
    • Università
      • Laurea Triennale
      • Master I e II Livello
      • Laurea Magistrale
      • Aree Concorsuali
  • News
    • Info e news
    • Blog e Consigli
    • Aggiornamenti Legislativi
    • Economia e finanza
    • Sicurezza e Privacy
  • Eventi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Vuoi richiedere l’accesso o la password?
Shopping cart
close
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza su sito.
Accept

WhatsApp