- Verificare i requisiti di qualificazione delle imprese o dei lavoratori autonomi che intendono operare negli ambienti confinati o sospetti di inquinamento.
- Elaborare una adeguata valutazione del rischio.
- Predisporre idonee procedure per eseguire i lavori in condizioni di sicurezza.
- Definire le procedure di emergenza.
La metodologia didattica prevede lezioni frontali in aula dove vengono affrontati argomenti come l’individuazione dei fattori di rischio, le misure di sicurezza da adottare e dimostrazioni pratiche per imparare ad utilizzare in modo corretto le attrezzature specifiche per gli ambienti confinati (ventilazione forzata, misurazione dei gas, ecc.), e le protezioni delle vie respiratorie (maschera con filtri, respiratori isolanti).
Prove pratiche e di addestramento in siti ove possano essere ricreate condizioni operative simili a quelle che si ritrovano sui luoghi di lavoro al fine di mettere in pratica le procedure specifiche da adottare negli ambienti confinati, compresi i sistemi di emergenza e recupero.
Normativa di riferimento
- articoli 66 e 121 e allegato IV, punto 3, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81;
- Art. 34 e 37 D.lgs n.81/2008;
- D.P.R. n.177/2011;
- A.S.R. 21/12/2011.
Requisiti di ammissione
Per le attività di addestramento pratico il rapporto istruttore/allievi non deve essere superiore al rapporto di 1 a 5 (almeno 1 docente ogni 5 allievi).
- Riferimenti normativi: D. Lgs. 81/08 e D.P.R. 177/2011
- Obblighi dei soggetti responsabili
- Spazi confinati: definizioni e approfondimenti
- Ambienti e lavori potenzialmente pericolosi
- Classificazione delle sostanze pericolose
- Classificazione di pericolosità degli ambienti confinati
- Classificazione dei rischi connessi allo svolgimento di lavori in ambienti confinati
- Figure coinvolte nel processo di lavoro
- Misure e precauzioni preliminari
- Esecuzione dei lavori e procedure di valutazione e gestione dei rischi
- DPI, imbracature e sistemi di sollevamento
- Rilevatori di gas
- Misuratori di esplosività
- Procedure operative di emergenza e sicurezza
- Misure di Primo Soccorso
- Test di fine modulo
Valutazione
La valutazione finale verrà effettuata mediante una verifica di apprendimento in aula (esame finale).
Attestato Formativo Rilasciato