PRESENTAZIONE
1. il Corso di Formazione in: “IGIENISTA AMBIENTALE: Esperto nella valutazione dei fattori di rischio chimico, fisico e biologico del lavoro in agricoltura e forestale, agroalimentare, agroambientale D.Lgs 81/08 s.m.i. e nella sanificazione degli ambienti”
2. Titoli di ammissione – Possono iscriversi al Corso di Formazione i cittadini italiani e stranieri che
siano in possesso di diploma di scuola media superiore.
3. L’art. 142 del T.U. 1592/33 vieta la contemporanea iscrizione a più corsi di studio universitari; pertanto non è possibile iscriversi contemporaneamente a più Corsi di formazione (anche di altre Università)
o ad una Scuola di Specializzazione, Dottorato di ricerca, Corso di Laurea o Laurea Specialistica.
4. Progetto formativo – Il Corso prevede un impegno complessivo di 750 ore.
5. Esame di profitto: è previsto lo svolgimento di una unica prova di profitto conclusiva in modalità
telematica.
6. Conseguimento del Titolo: al termine del percorso formativo il candidato deve sostenere una prova
finale “orale” (elaborazione e discussione di una tesi) in modalità telematica. In caso di esito positivo,
l’Università rilascerà il titolo di Diploma del Corso di Formazione, avente valore legale in
“IGIENISTA AMBIENTALE: Esperto nella valutazione dei fattori di rischio chimico, fisico e biologico del
lavoro in agricoltura e forestale, agroalimentare, agroambientale D.Lgs 81/08 s.m.i. e nella sanificazione
degli ambienti”
7. Per quanto non qui indicato valgono le disposizioni legislative e regolamentari in materia di Corsi
di Formazione.
OBIETTIVI
Il Corso mira a formare esperti specializzati che, collaborando con Direzione e/o il Servizio Prevenzione e Protezione aziendale, aiuteranno ad individuare, valutare e controllare, ai fini della prevenzione e delle eventuali bonifiche, i fattori ambientali di natura chimica, fisica e biologica derivanti dall’attività lavorativa, presenti all’interno ed all’esterno degli ambienti di lavoro specifici del settore agrario e dei settori industriali ad esso collegati che possono alterare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori e della popolazione.
Le professionalità acquisite consentiranno l’inserimento nel settore privato e pubblico, sia come esperti appartenenti all’organizzazione, sia come consulenti esterni. La partecipazione al corso consentirà di acquisire la preparazione e la qualificazione prevista dal D.Lgs 81/08 e s.m.i., inoltre fornirà una formazione adeguata a svolgere attività di responsabile tecnico in imprese di sanificazione (DM 274/97). Il progetto proposto offre una formazione di qualità a livello universitario e post-universitario; esso permette, grazie all’uso di innovative tecnologie per la comunicazione e la formazione, di attivare processi di apprendimento e insegnamento continui senza vincoli spazio-temporali; esso consente altresì di acquisire, per coloro che si occuperanno di sicurezza sul lavoro, le necessarie competenze in materia.
Partecipando al Corso si avrà diritto ad attivare i percorsi formativi utili per ottenere l’aggiornamento professionale