Presentazione del corso
Il Liceo Linguistico è una scuola superiore di secondo grado della durata normalmente di cinque anni, anche se DiplomaOnLine consente di fare questo percorso anche in un anno soltanto. Come tutti gli altri licei, anche questo contempla di base lo studio delle materie di cultura generale umanistiche e scientifiche.
L’attenzione, tuttavia, è posta sullo studio delle lingue e delle culture straniere. Il corso di studi prevede l’approfondimento di tre lingue straniere (una a livello B1 e due a livello B2) e l’analisi dei diversi aspetti della cultura europea.
Il primo passo è quello di studiare la struttura grammaticale della lingua (fonologia, semantica, morfologia, sintassi), completando lo studio affrontando i principali esempi di letteratura e studiando la cultura e la civiltà di quel popolo. In questo tipo di liceo vi sono anche discipline relative alla mediazione linguistica, cioè si impara a tradurre e a interpretare la lingua.
Cosa utile per un futuro specialmente sotto il punto di vista professionale. Al Liceo Linguistico si prevede un uso costante delle lingue straniere, così da far fare agli studenti esperienza e dare una preparazione ancora maggiore.
Obiettivi didattici
Al termine del percorso di studi il diplomato al Liceo Linguistico saprà:
- Districarsi agevolmente nelle lingue straniere studiate.
- Comprendere e generare linguaggi verbali e non verbali, anche tramite canali multimediali,
- interagire adeguatamente con persone di altri Paesi, con una cultura diversa e parlanti un’altra lingua,
- rispettare le regoli comuni per una buona convivenza e collaborazione con persone diverse per raggiungere un obiettivo comune,
- farsi un’idea propria consapevole sulla complessità della società in cui viviamo,
- adeguare il proprio linguaggio in base alle situazioni, anche operando dei collegamenti interdisciplinari.
- Utilizzare consapevolmente le nuove tecnologie per arricchire il sapere e le forme di comunicazione fra mondi differenti.
Profilo dello studente del Liceo Linguistico
Lo studente iscritto a questo tipo di liceo, idealmente è una persona curiosa interessata alle realtà linguistiche e culturali diverse dalla propria. Il suo desiderio è quello di lavorare in un Paese straniero o comunque di avere a che fare con persone straniere, conoscendone cultura, tradizioni, identità. Il suo interesse per le culture diverse dalla propria gli conferiscono anche curiosità nei confronti del patrimonio letterario, estetico, musicale, visivo, cinematografico delle stesse, al fine di comprenderne ancora meglio lo spirito.
Sbocchi professionali e prospettive post-diploma
Il conseguimento del Diploma di Liceo Linguistico consente un agevole inserimento nella società odierna in qualunque settore vi sia necessità di interagire con persone di altri Paesi, che parlano un’altra lingua e hanno una differente impronta culturale. Con questo tipo di Diploma si può accedere a tutte le facoltà universitarie, anche se il naturale proseguimento formativo sarebbe ovviamente una Facoltà di Lingue o un corso formativo per Interpreti e Traduttori.
Se lo studente decidesse di inserirsi invece direttamente nel mondo del lavoro potrebbe andare a ricoprire tutti quegli impieghi dove è importante la conoscenza approfondita delle lingue straniere: traduttore, interprete, corrispondente o figure professionali simili presso ambasciate, agenzie viaggi o di soggiorno.
Titolo conseguito
Al termine del ciclo quinquennale e al superamento dell’Esame di Stato finale, lo studente riceverà l’attestato di Diploma di Liceo Linguistico.
Per maggiori informazioni e costi contattare il numero 3775535947.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.