Il diploma in istituto professionale alberghiero ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere della enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. L’identità dell’indirizzo punta a sviluppare la massima sinergia tra i servizi di ospitalità e di accoglienza e i servizi enogastronomici attraverso la progettazione e l’organizzazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti enogastronomici.
Al termine del percorso è possibile:
- inserirsi nel mondo lavorativo presso alberghi, ristoranti, strutture di accoglienza turistica, comunità;
- catering e ristorazione collettiva, agenzie di viaggio, centri congressuali;
- svolgere la libera attività professionale;
- aprire un esercizio commerciale nel enogastronomico e alberghiero;
- proseguire gli studi universitari, sia nelle facoltà scientifiche sia in quelle umanistiche.
E’ possibile ottenere una Qualifica Regionale Triennale al termine del terzo anno.
Indirizzi disponibili:
- Enogastronomia
- Servizi di sala e vendita
- Accoglienza turistica
Nell’articolazione Enogastronomia gli studenti acquisiscono competenze che consentono loro di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; di operare nel sistema produttivo promuovendo la tipicità delle tradizioni locali, nazionali e internazionali.
Nell’articolazione Servizi di sala e di vendita gli studenti acquisiscono competenze che li mettono in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; di valorizzare i prodotti tipici locali, interagendo con i clienti per trasformare il momento della ristorazione e della degustazione in un evento culturale.
Nell’articolazione Accoglienza turistica vengono acquisite le competenze per intervenire nell’organizzazione e nella gestione delle attività di ricevimento delle strutture turistico-alberghiere, in relazione alla domanda stagionale e alle diverse esigenze della clientela. Particolare attenzione è riservata alle strategie di commercializzazione dei servizi e di promozione dei prodotti enogastronomici che valorizzano le risorse e la cultura del territorio.
Per maggiori informazioni e costi contattare il numero 3775535947.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.