Destinatari
Responsabili (accountable) in grado di fornire pareri tecnici sulla protezione e sul trattamento dei dati personali; Addetti alle procedure operative per il trattamento e la protezione dei dati personali; Collaboratori in grado di coadiuvare l’organizzazione nell’attuazione delle misure tecniche atte a garantire la protezione dei dati per impostazione predefinita, la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e la valutazione del rischio relativo alla sicurezza delle informazioni.
Obiettivi e finalità
Lo specialista privacy (o privacy specialist) è la figura che, in possesso delle necessarie conoscenze tecniche, sia di natura informatica/tecnologica che giuridico/organizzativa, supporta il Responsabile per la protezione dei dati personali nel mettere a punto le idonee misure tecniche e organizzative ai fini del trattamento di dati personali.
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le competenze per:
- Condurre le attività di valutazione d’impatto sulla protezione dei dati personali;
- Fornire supporto specialistico relativamente a questioni specifiche;
- Proporre le misure da adottare per gestire i rischi relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali;
- Redigere e aggiornare le politiche e le procedure per il trattamento e la protezione dei dati personali;
- Attuare processi relativi alla protezione dei dati personali;
- Attuare soluzioni tecniche per la protezione dei dati personali.
Normativa di riferimento:
Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati. Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101.
Requisiti di ammissione
Diploma di scuola media superiore.
Durata e modalità
Il corso ha una durata di 24 ore erogate completamente in modalità e- learning con tecnologia L.M.S. (Learning Management System), in grado di monitorare e di certificare lo svolgimento, la tracciabilità e il completamento delle attività didattiche di ciascun utente.
(piattaforma http://www.privacy.piattaformafad.com)
Programma
- La normativa GDPR;
Dialogo privacy; - Figure della privacy;
- Approccio basato sul rischio;
- Adeguarsi al GDPR;
- Fasi per la compliance; Liceità del trattamento;
- Privacy by default e by design nel GDPR;
- Privacy impact assessment;
- Sanzioni;
- Violazioni dei dati personali secondo il GDPR;
- Come gestire i dati personali in un sistema di segnalazione;
- La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati DPIA; Linee guida sul data breach;
- Come affrontare il data breach; Le segnalazioni;
- I metodi agili;
- I principi della progettazione dell’interfaccia utente;
- Data integrity e internet delle cose;
- Privacy e web marketing;
- Marketing in e out;
- Le problematiche relative ai dati non stutturati;
- Mobile first;
- Mobile commerce e payment;
- Local mobile marketing;
- Sms marketing;
- Bot marketing;
- Data breach;
- Analisi criminologica dei sistemi informativi;
- Introduzione alla sicurezza informatica;
- Attacchi informatici e contro misure per evitarli;
- Cos’è un blockchain;
- Data base e applicativi utilizzati;
- La video sorveglianza;
- Video sorveglianza le linee guida;
- Strumenti operativi innovativi;
- Dati biometrici;
- Geolocalizzazione e GDPR;
- I requisiti dell’architettura dei sistemi;
- La norma tecnica 27001;
- Le applicazioni ICT utenti rilevanti;
Valutazione
Verifica di apprendimento tramite test finale, con domande a risposta multipla, incluso nel corso on line.
Attestato formativo rilasciato
Verrà rilasciato attestato di frequenza in formato pdf
DISPONIBILE ANCHE CON CERTIFICAZIONE