Si vuole offrire una chiave di lettura degli istituti giuridici e dei diritti attuali attraverso il processo storico che renderà evidente come il diritto positivo contemporaneo sia frutto dell’esperienza giuridica occidentale.
Il corso si prefigge lo scopo di assicurare la conoscenza dell’organizzazione dello Stato, della giustizia costituzionale e dei diritti e libertà fondamentali e quindi di tutte le istituzioni e regole sulle quali si basa lo Stato liberal-democratico contemporaneo. Si studiano in modo approfondito i rapporti costituzionali inerenti alla forma di governo parlamentare, prendendo in considerazione le trasformazioni che negli ultimi decenni hanno inciso sulle dinamiche giuridiche sviluppatasi tra gli organi costituzionali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.