Il corso di Fondamenti delle Scienze Economiche intende favorire nei giovani studiosi la capacità di comprensione e approfondimento delle dinamiche e delle influenze delle scienze economiche.
Si vuole offrire una chiave di lettura di base delle scienze economiche fondamentali, da un punto di vista storico, analitico e aziendale-gestionale.
Il modulo di Storia del pensiero economico:
ha per oggetto lo studio dello sviluppo storico del pensiero economico dalle origini ai giorni nostri. Con esso si esaminano le opere e le teorie degli autori più significativi e vengono diffusamente analizzati e confrontati i sistemi teorici succedutisi nel tempo. Il Modulo, altresì, consente di acquisire competenze generali in materia di scienza economica.
Il modulo di economia politica:
è finalizzato alla conoscenza dei metodi con cui l’uomo utilizza razionalmente risorse limitate per soddisfare molteplici esigenze. Il programma è diviso a sua volta in due moduli, microeconomia e macroeconomia.
Il modulo di microeconomia:
approfondisce il concetto di economia, gli scopi e metodi della scienza economica, la caratteristica fondamentale del metodo di indagine economica, l’analisi dei comportamenti dei consumatori e delle imprese e delle diverse forme di equilibrio di mercato.
Il modulo di macroeconomia analizza l’equilibrio macroeconomico, le politiche economiche e la Banca Centrale.
Il modulo di metodologie e determinazioni quantitative d’azienda:
si propone di formare gli studenti sul concetto di azienda e sul complesso delle determinazioni quantitative che scaturiscono dalle operazioni aziendali e che concorrono alla formazione del reddito, del patrimonio e degli equilibri economico-aziendali. Particolare attenzione sarà posta sulla rappresentazione della dinamica gestionale dell’azienda, ai fini del supporto alle decisioni operative e strategiche, alla logica della contabilità generale e alla creazione di valore aziendale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.