Il microcredito è uno strumento importante per la crescita del sistema imprenditoriale italiano.
Per tale motivo il Ministero dello Sviluppo economico ha pensato di istituire un prestito di piccolo importo finalizzato all’avvio di nuova attività oppure al rinnovo di imprese già esistenti.
Il prestito è agevolato dal fondo di garanzia del predetto Ministero ed ha un importo massimo di 25.000 euro.

Al microcredito possono accedere diverse categorie di soggetti:

  • persone senza limiti d’età che vogliono diventare imprenditori;
  • professionisti (iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni);
  • imprese individuali costituite da meno di 5 anni e con massimo di 5 dipendenti;
  • società di persone, SRL, SRLS costituite da meno di cinque anni e con massimo 10 dipendenti.
    I requisiti necessari sono:
  • non essere stato segnalato al CRIF: non essere un cattivo pagatore segnalato dal sistema bancario;
  • non avere una partita IVA aperta da più di 5 anni;
  • non avere più di 5 dipendenti.
    Le agevolazioni previste per l’erogazione del microcredito sono le seguenti:

1) nessuna firma di garanzia sul prestito agevolato: la banca non può chiedere firme personali o di garanti.
2) L’importo viene garantito all’80% dal fondo di garanzia statale;
3) Finanzia anche l’importo dell’IVA (Maggiorazione del 22% sul totale imponibile);
4) Dilazione di 6 mesi prima di rimborsare la prima rata;
Quindi puoi contare su 6 mesi di incassi prima di restituire la prima rata;
5) Durata del prestito: 6 anni (anziché 5 anni di un mutuo bancario standard);
6) Tasso di interesse agevolato.

Nello specifico il prestito agevolato può finanziare:

  • investimenti in beni strumentali (arredi, attrezzature, hardware, software);
  • liquidità per acquisto di merci e materiali di consumo destinati alla rivendita.
    Il termine ultimo per accedere al microcredito è il 30.10.2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.