Garante della Privacy ha annunciato che dal 10 gennaio 2022 tutti i titolari di siti web dovranno provvedere ad apportare delle modifiche ai cookie ed ai sistemi di tracciamento al fine di acquisire il consenso espresso dagli utenti online.
In primo luogo, il Garante specifica che il banner, o un altro tipo di allert o finestra, deve comparire su un sito web al primo accesso e deve contenere:
- un testo che indichi in breve che il sito fa utilizzo sia di cookie tecnici ed eventuali cookie di profilazione che altri strumenti di tracciamento;
- un link che rimandi al testo completo della cookie policy che contenga gli eventuali soggetti destinatari dei dati personali e i tempi di conservazione del consenso;
- un’indicazione chiara che spieghi all’utente che, prestando il proprio consenso a continuare la navigazione del sito, darà anche il consenso alla sua profilazione;
- un’area dove l’utente può selezionare in maniera “granulare” i cookie da istallare (per esempio, con questa funzionalità, sarà possibile attivare i cookie tecnici per consentire la corretta navigazione del sito ma anche bloccare quelli di terze parti usati per la profilazione dell’utente);
- un comando per accettare e uno per rifiutare tutti i cookie o altri strumenti di tracciamento.
Dopo la prima visita al sito, il banner può non essere presente ma l’utente in qualsiasi momento dovrà essere in grado di accedere alla privacy/cookie policy e ad un’area dove poter modificare le preferenze di tracciamento espresse in precedenza.
Un altro punto fondamentale, che il Garante precisa, è che il titolare di un sito web è tenuto a dimostrare di aver ottenuto un consenso valido secondo gli standard del GDPR e quindi l’azione deve essere supportata da un “evento informatico inequivoco, documentabile” e “riconoscibile e registrabile da parte del titolare“.
Pertanto, per evitare di incorrere in gravi sanzioni ti invitiamo a contattarci, saremo lieti di supportarti!