Le aziende che nel 2018 hanno effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezzasui luoghi di lavoro, ad esclusione di quelli previsti dalla normativa cogente in materia, possono beneficiare di una riduzione del tasso medio di tariffa da parte dell’INAIL.

L’Istituto indica già a priori quelli che sono gli interventi validi ai fini della concessione del beneficio in ragione della loro valenza prevenzionale, individuando, per ciascun intervento, la documentazione probante l’attuazione degli stessi.

Per accedere alla riduzione, l’azienda che ha realizzato tali interventi migliorativi dovrà presentare un’apposita istanza: a tal fine, l’INAIL ha così reso disponibile il Modulo OT24 per il 2019.

La domanda OT24

La domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa dopo il primo biennio di attività, andrà presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it, entro il termine del 28 febbraio 2019, a pena di inammissibilità della stessa, unitamente alla documentazione probante richiesta dall’Istituto.

Il Modello OT24 articola gli interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro in quattro sezioni:

A Interventi di carattere generale

B Interventi di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale

AdChoiC Interventi trasversali

D Interventi settoriali generali

E Interventi settoriali.

All’interno di tali sezioni, gli interventi sono classificati in funzione della loro applicabilità all’intera azienda oppure a singole Pat.

Ad ogni intervento è attribuito un punteggio e per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100.

Il punteggio assegnato agli interventi di responsabilità sociale è graduato in relazione alla dimensioneaziendale (grandi, medie, piccole e micro imprese).

Nel modulo di domanda l’azienda dichiara di essere consapevole che la concessione del beneficio è subordinata all’accertamento degli obblighi contributivi e assicurativi, all’osservanza delle norme di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro e all’ attuazione di interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene dei luoghi di lavoro.

Riduzioni INAIL previste

È fatta salva la facoltà dell’INAIL di procedere, in sede d’istruttoria o successivamente, alla verifica di quanto dichiarato dal richiedente. La riduzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori rispetto all’anno del periodo di riferimento, secondo lo schema seguente:

Fino a 10 lavoratori > riduzione al 28 %

Da 11 a 50 > riduzione al 18 %

Da 51 a 200 > riduzione al 10 %

Oltre 200 > riduzione al 5 %

Il provvedimento di accoglimento o di rigetto della domanda, debitamente motivato, è comunicato al Datore di lavoro con Posta Elettronica Certificata entro 120 giorni dalla data di presentazione della domanda.

In caso di accoglimento, la riduzione riconosciuta ha effetto per l’anno in corso alla data di presentazione dell’istanza ed è applicata in sede di regolazione del premio assicurativo dovuto per lo stesso anno. Ove in qualunque momento risulti lamancanza dei requisitiprescritti per il riconoscimento della riduzione, l’INAIL procede all’annullamento della riduzione stessa e alla richiesta delle integrazioni dei premi dovuti, nonché all’applicazione delle vigenti sanzioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.