Con il Decreto legge del 21 ottobre 2021 n.146 GU n.252 Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili il legislatore ha modificato la normativa sulla sicurezza sul lavoro, in particolare per quanto concerne vigilanza e sanzioni.

Le misure sono state riassunte in una nota pubblicata dal Ministero del Lavoro che riporta le seguenti novità:
  • estensione competenze Ispettorato nazionale del lavoro e coordinamento con Asl nella vigilanza, con modifiche al Dpcm del 21 dicembre 2007;
  • introiti delle sanzioni diretti al finanziamento delle attività di prevenzione dello stesso Ispettorato;
  • rafforzamento e messa a regime del Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP);
  • passa dal 20% al 10% la percentuale di lavoratori in nero sufficiente per sospensione dell’attività imprenditoriale;
  • sospensione immediata e senza recidiva per illeciti gravi in materia di salute e sicurezza, impossibilità di contrattare con la PA, ripresa delle attività dopo ripristino condizioni di regolarità e pagamento sanzione, che sarà doppia con recidiva negli ultimi cinque anni;
  • illeciti soggetti a tale disciplina definiti con decreto e individuati dall’Allegato I al D.lgs. n. 81/2008;
  • prevista assunzione 1.024 unità Ispettorato del lavoro e 3,7 milioni di investimenti 2022/2023 per strumentazione informatica;
  • da gennaio 2021 aumenta da 570 a 660 unità la dotazione dell’Arma dei Carabinieri nel personale addetto alla vigilanza su norme in materia di diritto del lavoro, legislazione sociale e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Sembra pertanto che, per arginare i sempre più frequenti incidenti sul lavoro, il Governo voglia intensificare i controlli ed inasprire le sanzioni. Sarebbe opportuno dunque che tutte le aziende formassero preventivamente il proprio personale e si adeguassero ai nuovi standard di sicurezza in materia di lavoro.

S.a.i. Consulting, offre a tutte le aziende la propria professionalità in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e affianca gli inprenditori nel percorso di adeguamento alla nuova normativa, occupandosi anche della formazione dei lavoratori.

Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.