La Regione Puglia sostiene le piccole imprese e i lavoratori autonomi iscritti al registro delle imprese nell’accesso al credito con interventi di micro-finanza che consistono in mutui concessi a tasso zero e senza garanzie.

Il finanziamento erogabile potrà essere compreso tra 5.000 euro e 30.000 euro in ragione del fatturato conseguito nel 2019.

Chi può accedere al Bando?

Sono beneficiari del bando microimprese (meno di 10 addetti compresi i soci) ed i lavoratori autonomi iscritti al registro delle imprese, con sede operativa in Puglia che rispettino le seguenti condizioni:

  • le microimprese devono essere costituite nelle seguenti forme giuridiche ditta individuale, società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società cooperative, società a responsabilità limitata (anche in forma unipersonale e semplificata);
  • aver subito difficoltà economiche in conseguenza dell’epidemia Covid-19 e delle misure di contenimento della stessa (definire confrontando i ricavi conseguiti nei periodi 1 gennaio 2021-30 settembre 2021 e 1 gennaio 2019-30 settembre 2019; al 30 settembre 2021, il confronto deve evidenziare una diminuzione dei ricavi stessi);
  • non aver già beneficiato delle agevolazioni previste dall’Avviso Microcredito Circolante pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia del 4/6/2020;
  • non avere protesti in capo alla società, ai soci e agli amministratori
  • le imprese, nell’esercizio 2019, non devono aver generato ricavi/compensi/fatturato annuali superiori a 400.000,00 €. Se l’esercizio 2019 si è concluso con una perdita, quest’ultima non deve essere stata superiore al 20% del fatturato. 

Potranno presentare richiesta di agevolazione anche i soggetti che abbiano già ottenuto un finanziamento del Fondo Microcredito d’Impresa a valere sui precedenti Avvisi (con domanda presentata entro il 3 giugno 2020) e le imprese che abbiano ottenuto le agevolazioni delle misure Nuove Iniziative d’Impresa e Tecnonidi, a condizione che abbiano concluso il programma di investimenti e spese agevolato (avendo inviato tutta la rendicontazione di spesa completa e conforme a quanto previsto negli Avvisi) e che al 31/12/2020 non abbiano più di 3 rate del finanziamento insolute.

Quali sono le agevolazioni previste dal bando?

Finanziamento a tasso zero pari a un massimo di € 30.000,00

Qual’è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di agevolazione?

Domande presentabili dal 21 ottobre 2021 fino al 31 dicembre 2021, salvo esaurimento delle risorse stanziate.

Quali sono i progetti finanziabili?

Il bando finanzia Spese di funzionamento, ovvero costi derivanti dalla gestione dell’attività d’impresa sostenuti (pagati) in data successiva alla partecipazione all’Avviso pubblico ed entro 12 mesi dall’erogazione delle agevolazioni.

Per maggiori informazioni vi inviatiamo a contattare S.a.i. Consulting.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.