Dal primo maggio cade l’obbligo di esibire il Green pass e di indossare la mascherina al chiuso, ma è possibile che i dispositivi di protezione individuale restino necessari ancora per un mese, fino a giugno. Il governo dovrebbe decidere nei prossimi giorni. “Il decreto di fatto toglie l’obbligo delle mascherine al chiuso per tutti. Ecco cosa potrebbe cambiare dal 1° maggio e dove invece resterà obbligatoria la mascherina, Ffp2 o chirurgica.
Ffp2 sui mezzi di trasporto
Si va verso una proroga dell’uso della mascherina Ffp2 sui mezzi di trasporto. Il governo sembra orientato a mantenere l’obbligo di indossarla sia sul trasporto pubblico locale locali: bus, tram e metropolitana, sia sui mezzi a lunga percorrenza: arei, treni, navi e traghetti.
Si mascherina si chirurgica nei teatri, cinema e discoteche
Di fronte a un numero di contagi ancora elevato (il bollettino Covid ieri ha registrato 27.214 nuovi casi) e con un tasso di positività oltre il 15%, la mascherina potrebbe restare obbligatoria in altri luoghi al chiuso dove il distanziamento è impossibile come cinema, teatri, concerti e discoteche al chiuso (già ora nelle discoteche la mascherina può essere tolta quando si balla). In tutti questi casi potrebbe bastare la mascherina chirurgica.
No mascherina in ristoranti e bar
Rispettando il calendario previsto, la mascherina si dovrebbe invece togliere negli altri luoghi chiusi quali ristoranti, bar, circoli ricreativi e culturali, anche se resterà sempre la raccomandazione di indossarla in caso di assembramenti.
Lavoro pubblico e privato
L’obbligo di mascherine al chiuso dovrebbe essere confermato fino a giugno nei luoghi di lavoro e negli uffici pubblici, come nei supermercati per il personale dipendente (commessi, cassieri, magazzinieri), dove potrebbe essere sufficiente indossare la mascherina chirurgica. L’ultima parola spetta alle parti sociali. Si lavora all’ipotesi di una proroga dell’obbligo di indossare la mascherina chirurgica dove non è possibile mantenere la distanza di un metro tra i lavoratori. Nel settore privato in ogni caso a decidere saranno le singole aziende che, a maggior tutela e prevenzione dei propri dipendenti, potrebbero mantenere l’obbligo di indossare la FFp2 nei luoghi di lavoro.