
Il 12 aprile è stato attivato dalla Regione Puglia il bando INNOAID; questo avviso pubblico; è denominato INNOAID; grazie al quale saranno agevolate le spese sostenute dalle PMI Pugliesi per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica; organizzativa e commerciale. Sono ammissibili le spese relative all’acquisizione di servizi di consulenza afferenti il progetto di investimento presentato, costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa dei brevetti e degli altri diritti di proprietà industriale e intellettuale, costi per l’acquisizione di servizi di consulenza e di sostegno dell’innovazione. I fornitori dei servizi devono essere titolari di partita IVA, qualificati, tecnicamente organizzati e devono possedere specifiche competenze nel settore in cui prestano consulenza. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di fondo perduto nella misura del 45% dei costi valutati ammissibili;oltre a questa misura; l’impresa può “cumulare” ulteriori agevolazioni; previste dal Credito di Imposta Ricerca & Sviluppo per arrivare ad un agevolazione massima del 95% di cui 45% a fondo perduto e 50% sotto forma di credito di imposta.
I Beneficiari di INNOAID
Possono accedere all’incentivo tutte le imprese; sia in forma singola; che aggregate nella forma del Consorzio, dell’ATI o in forma di Rete di impresa; costituiti da almeno 3 MPMI.
Le imprese devono esercitare un’attività economica; inclusa tra quelli riportati nell’Allegato 2 dell’Avviso; ovvero:
- Settore manifatturiero
- Attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti
- Costruzioni
- Trasporto e Magazzinaggio
- Servizi di informazione e comunicazione
- Attività di supporto alle imprese (Call Center)
- Sanità e Assistenza Sociale
Sono esclusi i settori della pesca, dell’acquacoltura e della produzione primaria di prodotti agricoli. Assieme ad essi sono esclusi i soggetti operanti nei settori dell’industria siderurgica, carbonifera, della costruzione navale, del tabacco, delle fibre sintetiche, dei trasporti e delle attinenti infrastrutture, della produzione e della distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche.
Interventi e Spese Ammissibili dal Bando
Il bando INNOAID vuole sostenere il rafforzamento tecnologico delle MPMI pugliesi; attraverso l’acquisizione di SERVIZI; diversificati per tipologia e importo; tutte nel settore della consulenza e dell’innovazione.
1 Servizi di consulenza in materia di Innovazione:
- Per l’innovazione guidata dal Design, da 10.000 ai 60.000€;
- Per l’innovazione di prodotto/servizio, da 15.000 a 80.000€;
- Studi di fattibilità, per importi compresi tra i 5.000 e i 35.000 euro.
2 Servizi di consulenza e supporto all’Innovazione:
- Servizi tecnologici di sperimentazione, da 15.000 a 80.000€;
- Servizi di supporto alla gestione della proprietà intellettuale e alla certificazione di prodotto, da 10.000 ai 50.000€.
Le spese ammissibili sono tutte quelle relative all’acquisizione di consulenze specialistiche strettamente connesse agli interventi e così classificate:
- Acquisizione di servizi di consulenza su specifiche problematiche direttamente afferenti il progetto di investimento presentato;
- Costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa dei brevetti, degli altri diritti di proprietà industriale e intellettuale;
- Costi per l’acquisizione di servizi di consulenza e di sostegno dell’innovazione.
Tali consulenze devono essere fornite da:
- Società di consulenza qualificate
- Università e Centri di Ricerca (pubblici o privati)
- Professionisti o Tecnici con Partita IVA.
L’importo massimo del Progetto di Innovazione è di 305.000 euro, per la durata massima di 12 mesi (oltre eventuali 3 di proroga).
L’intensità delle Agevolazioni INNOAID
Le agevolazioni sono concesse in forma di contributo fondo perduto nella misura del 45% della spesa complessiva sostenuta; tale intensità può crescere fino al 50%; se l’impresa possiede i seguenti requisiti:
- Possesso della Certificazione Etica SA8000 (+1%)
- Possesso di un Sistema di Gestione Ambientale (ISO 14001, EMAS II, ecc.) (+1%)
- Possesso del Rating di Legalità (+2%)
- Responsabilità del Progetto a personale Femminile o Giovanile (+1%)
L’agevolazione è cumulabile con il Credito di Imposta Ricerca & Sviluppo, nella misura del 50% delle spese sostenute; la copertura finanziaria delle spese raggiunge il 95-100%.
L’erogazione del contributo può avvenire:
- in un’unica soluzione, a ultimazione dell’intervento;
- in due soluzioni, di cui una in anticipo (pari al 40% del contributo) dietro garanzia, e il saldo a ultimazione dell’intervento.