Oltre 1 miliardo i contributi e premi recuperati a seguito delle ispezioni in circa 100 mila aziende, con un incremento del 22% degli accessi per verificare il rispetto delle norme in materia e sicurezza sul lavoro.

Lunedì 13 febbraio, il direttore dell‘INL (Ispettorato nazionale del lavoro) ha evidenziato questi importanti risultati, un’occasione questa per illustrare le linee guida della programmazione della vigilanza per il 2023 che vede edilizia, agricoltura, logistica e trasporti come i settori principali verso cui indirizzare i controlli relativi a salute e sicurezza nell’ambito della vigilanza cosiddetta di iniziativa.

OBIETTIVO VIGILANZA:

L’obiettivo principale dell’ispettorato del lavoro è quello di combattere principalmente le morti sul lavoro, facendo ispezioni e controllando che tutti i lavoratori utilizzino dispositivi di sicurezza. In questo modo oltre che prevenire queste morti definite “bianche” permette anche di far rientrare contributi e soldi che non sono stati dichiarati. Notevole è anche l’incremento registrato in tema di provvedimenti di sospensione delle attività imprenditoriali, determinati da gravi violazioni in materia di sicurezza.

L’INL è chiamato ad orientare l’attività di vigilanza verso tutti i fenomeni illeciti di particolare disvalore socio-economico, garantendo una piena tutela dei diritti dei lavoratori. L’attività di vigilanza soprattutto mira a contrastare il lavoro sommerso, esternalizzazioni illecite, caporalato, forme patologiche che caratterizzano il lavoro autonomo e pre-subordinato, alle discriminazioni connesse al lavoro attraverso piattaforme digitali.

Nonostante questo importante traguardo, rimane sempre alto il numero dei morti sul lavoro; a quanto emerge dalle statistiche sarebbero 3 lavoratori morti sul lavoro, numero che il nostro paese non può permettersi di sostenere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.