Nella notte tra il 23 e il 24 aprile è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Crescita. In realtà, il provvedimento era già stato ratificato lo scorso 4 aprile con la formula “salvo intese”, difatti questa volta le misure sono definitive.

Per quanto riguarda le imprese si ravvisano alcune modifiche (sarà lievemente ridotto lo sconto IRES ed e’introdotto un tetto al superammortamento), mentre è stato inserito nel testo il salva-risparmiatori, che contiene lo schema per risarcire i risparmiatori truffati dalle banche, resta la sanatoria sui tributi locali.

Riforma IRES

Per quanto riguarda le imprese, c’è una rimodulazione della Riforma IRES, che non porterà l’aliquota al 20% entro il 2022. Il taglio viene limitato a tre punti e mezzo e la progressione si distribuisce in tre anni, quindi in pratica l’imposta sul reddito d’impresa scenderà al 20,5% nel 2021. Con la pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale si conoscerà con maggior precisione la progressione del taglio: nella prima versione l’Ires scendeva di un punto e mezzo nel 2019, portandosi al 22,5%, ma non si esclude che si arrivi al 22%.

Iperammortamento

L’iperammortamento sull’acquisto di macchinari, al 130% dal primo aprile al 31 dicembre 2019, avrà un tetto a 2,5 milioni di euro.

IMU

Resta il potenziamento della deducibilità IMU sui capannoni industriali, anche qui con una progressione fino al 2021: beneficio fiscale al 50% nel 2019, al 60% nel 2020, al 70% nel 2021.

Agevolazioni

Fra le altre norme per le imprese ricordiamo il potenziamento della Nuova legge Sabatini per l’acquisto di macchinari nuovi delle PMI, delle norme per il rientro dei cervelli, il beneficio per stimolare l’aggregazione fra imprese, i nuovi incentivi per l’edilizia (ecobonus e sisma bonus), le norme per la valorizzazione del Made in Italy.

Rottamazione cartelle

Per i contribuenti, nuova rottamazione cartelle esattoriali, questa volta dedicata ai tributi comunali (IMu, Tari e via dicendo): saranno le singole amministrazioni a decidere se applicarla con apposita deliberazione.

Salva risparmiatori

Entra definitivamente nel provvedimento il salva risparmiatori, che contiene lo schema per il rimborso di azionisti e obbligazionisti delle banche salvate dal fallimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.